224 utenti


Libri.itLA REGINA DELLE NIAGARA FALLSBIANCO E NEROIL LUPO IN MUTANDA 7 – SE LA SVIGNACHI HA RUBATO LE UOVA DI MIMOSA?KINTSUGI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Tutti i filmati di International Journalism Festival

Totale: 200

L'amore e la religione ai tempi del populismo. Incontro con Pif e Lirio Abbate

Prendendo spunto dall'ultimo libro di Pif, Futti futti che Dio perdona a tutti, opera divertentissima, un incontro che riconsidera i rapporti che ci legano gli uni agli altri e il senso profondo delle parole solidarietà, uguaglianza, verità. Da non perdere. Con: Lirio Abbate (vicedirettore L'Espresso), Pif (regista e scrittore), Pif

La Cina fra repressione interna e nuovo (dis)ordine mondiale

Per il 2023 la Cina ha fissato le proprie aspettative di crescita intorno al 5%. Una stima cauta che segue il +3% del 2022, il secondo dato più basso in oltre quarant'anni. Da che Pechino sembrava avesse fermato la pandemia mentre l'Occidente era alle prese con un sistema sanitario al collasso, la strategia zero-Covid ha presentato il conto con due anni di ritardo quando le autorità hanno eliminato tutte le restrizioni e per la prima volta la maggioranza della popolazione è entrata in contatto con il virus. Lockdown ripetuti e tamponi di massa non erano più ... continua

La Resistenza delle donne - reading musicale

Le donne furono protagoniste della Resistenza: prestando assistenza, combattendo in prima persona, rischiando la vita. A partire da una selezione di immagini fotografiche (individuate in collaborazione con l’Istituto per la Storia della Resistenza di Torino) e attingendo alla memorialistica e alle testimonianze, Benedetta Tobagi fa rivivere le storie di quelle donne troppo spesso dimenticate, in un reading teatrale che possiede il rigore della ricostruzione storica, ma anche una straordinaria passione civile.
Con: Giulia Bertasi (musicista e compositrice), ... continua

La corruzione è un furto di futuro, un furto di democrazia. Intervista a Raffaele Cantone

Raffaele Cantone, presidente dell'Anac, Autorità Nazionale Anticorruzione, combatte da anni la corruzione in Italia e spiega che per colpire questo fenomeno insidioso la prevenzione è più efficace della cura. Capire quanta corruzione abbiamo di fronte è solo una parte della sfida. Le sanzioni non sono sufficienti se non vengono accompagnate da un insieme di regole che anticipino gli eventi delittuosi. Con: Raffaele Cantone (presidente Autorità Nazionale Anticorruzione), Amalia De Simone (Corriere.it)

La coscienza di Zero

Tutto lascia pensare che all'aumentare del successo aumentino gli accolli. Se è così, il fumettista Zerocalcare è in guai seri, dopo il successo internazionale di Strappare lungo i bordi, suo esordio nell'animazione trasmesso dalla piattaforma Netflix. Del resto, dalle prime illustrazioni nella scena romana e con il dirompente La profezia dell'armadillo, Zerocalcare si è fatto strada negli anni tavola dopo tavola (e accollo dopo accollo) su tutte le principali riviste italiane e nelle classifiche di vendita. Ultimo lavoro in ordine cronologico è Niente di nuovo ... continua

La fine del calcio italiano? Capire la crisi con numeri, dati e fatti concreti

Il 2018 è stato un anno epocale per il calcio italiano per via dell’arrivo di Cristiano Ronaldo, celebrato dalla stampa e dagli addetti ai lavori come il segno di rinascita del nostro movimento. Ma come si può parlare di rinascita per un singolo acquisto a fronte di una estate letteralmente disastrosa per il nostro calcio? In estate abbiamo assistito a fallimenti di importanti piazze (Avellino, Bari, Modena, Reggiana, Cesena), al caso plusvalenze del Chievo che si sta trascinando da mesi con sentenze per molti incomprensibili, alla Serie B bloccata dal TAR, alle ... continua

La forza del daily

Il racconto quotidiano degli Esteri attraverso il podcast: è “Stories”, la nuova serie di Cecilia Sala, nella veste di voce e autrice. Dai protagonisti degli scenari internazionali fino alla recente e devastante invasione dell’Ucraina, raccontata direttamente sul posto tra mille difficoltà. Insieme a lei e a Francesca Milano (Chora Media), vedremo come questo formato sta diventando per molti -soprattutto per i più giovani- la porta d’ingresso all’informazione. Un rito quotidiano, un “daily”, che entra nelle abitudini delle persone e richiede solo ... continua

La gabbia dei matti

Con: Flaminia Bolzan (psychologist and criminologist), Gabriele Cruciata (freelance journalist)

La giustizia climatica e il diritto di protesta in Europa: la criminalizzazione dei nuovi movimenti

Negli ultimi anni si sono intensificate in tutto il mondo le mobilitazioni per la giustizia climatica, la difesa dell’ambiente e contro gli impatti ambientali e sociali di grandi infrastrutture. A queste i governi stanno rispondendo criminalizzando le persone e i movimenti. Oggi, chi si batte per proteggere e promuovere i diritti ambientali e per una giustizia climatica, anche in Italia, rischia l’arresto in flagranza, processi per direttissima, fogli di via o detenzione, anche in presenza di azioni pacifiche e nonviolente. Organizzato in collaborazione con ... continua

La grande cronaca, sul campo oggi come ieri

La sentenza sulla trattativa stato-mafia, le indagini per colpire la rete di copertura di Matteo Messina Denaro, e ancora la Calabria con la 'ndrangheta che uccide, infiltra, corrompe. Queste e altre zona d'ombra, collusioni che oggi come ieri la cronaca continua a illuminare, verità oltre la superficie che social network e rete non possono restituire. Organizzato in collaborazione con l'Associazione Giornalisti Scuola di Perugia.
Con: Silvia Balducci (RaiNews24 e Direttivo Agsp), Federico Cafiero De Raho (Procuratore Nazionale Antimafia ), Tonia Cartolano (Sky ... continua